Doppio evento sismico questo pomeriggio nei Campi Flegrei, dove sono state registrate due scosse di magnitudo 3.3. La prima scossa è avvenuta alle 16:10, seguita da una replica alle 16:36. L’evento, sebbene di magnitudo non elevata, ha generato apprensione tra i residenti, che hanno distintamente percepito il movimento del suolo.
Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la particolarità di queste scosse risiede nella loro profondità estremamente ridotta. L’epicentro del primo terremoto è stato localizzato a solo un chilometro sotto la crosta terrestre, mentre quello del secondo a due chilometri. Questa scarsa profondità ha contribuito a far percepire il sisma in maniera più intensa.
L’evento ha spinto diverse persone a scendere in strada per precauzione, in particolare a Pozzuoli e nei quartieri della periferia ovest di Napoli. Al momento, le autorità non hanno ricevuto alcuna segnalazione di danni a edifici o persone, tuttavia la situazione rimane sotto stretto monitoraggio da parte degli esperti dell’INGV.