Logo Napoli Network ok
Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende” – NTR24.TV

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende” – NTR24.TV


“L’agricoltura è tornata al centro dell’agenda politica nazionale”: parole del sottosegretario del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Luigi D’Eramo, intervenuto questa mattina all’Università Giustino Fortunato di Benevento nell’incontro promosso dal coordinamento provinciale della Lega.

Il rappresentante del governo Meloni ha rivendicato i risultati ottenuti in questi anni di centrodestra, citando oltre 11 miliardi di euro investiti per il settore agricolo solo negli ultimi due anni e mezzo. Tra i principali interventi, le misure per l’innovazione tecnologica, con un primo stanziamento da 225 milioni rifinanziato più volte, e 21 milioni dedicati alla ricerca.

Ma il tema centrale dell’intervento è stato quello del cambiamento climatico, indicato come una delle minacce più gravi per l’agricoltura. “Abbiamo superato la logica dell’emergenza, ora lavoriamo su una pianificazione a lungo termine” – ha spiegato D’Eramo – illustrando la nascita di una cabina di regia nazionale sull’acqua e la nomina di un commissario straordinario per la crisi idrica.  “Stiamo attuando una strategia che prevede interventi di manutenzione, completamento di impianti incompiuti e realizzazione di nuove infrastrutture: oltre 400 progetti, per un valore di circa 12 miliardi, di cui 900 milioni già impegnati nel 2024”, ha aggiunto.  

Non poteva mancare un riferimento all’emergenza cinghiali, sempre più grave anche nel Sannio, dove intere colture vengono danneggiate e i margini di redditività agricola compromessi. D’Eramo ha riconosciuto il problema e assicurato che diverse misure sono già in campo, alcune delle quali in discussione in Parlamento: “Va portata avanti un’azione congiunta per individuare soluzioni efficaci e garantire la sicurezza delle produzioni”.

Infine, un accenno al processo di riconversione agricola, soprattutto in aree storicamente legate alla coltivazione del tabacco, come alcune zone della Campania. Per il sottosegretario, non si tratta solo di sostituire una coltura con un’altra, ma di rafforzare l’identità territoriale attraverso i prodotti tipici. 





Source link

administrator

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *