Logo Napoli Network ok
CampaniAlleva, Monumenti Aperti, Ruffini e la grande boxe a Foiano: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio – NTR24.TV

CampaniAlleva, Monumenti Aperti, Ruffini e la grande boxe a Foiano: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio – NTR24.TV


VENERDI’ 9 MAGGIO
Week end ricco di appuntamenti con CampaniAlleva Expo 2025, la più grande fiera zootecnina del Sud Italia. Questa mattina l’inaugurazione alle ore 10. L’evento, giunto alla terza edizione e organizzato dall’Associazione Allevatori Campania Molise di cui è presidente Davide Minicozzi, si svolgerà nell’area attrezzata di oltre cinquantamila metri quadrati del “Cecas” di Benevento dove sono stati predisposti ottomila posti auto per accogliere al meglio le migliaia di visitatori.

Nella mattinata, presso la Scuola Internazionale del Sannio di via Marco da Benevento, si terrà l’Open day di presentazione della Scuola dell’Infanzia Bilingue: un nido in cui nasce il futuro della provincia sannita, pronto ad accogliere bambini dai 30 mesi ai 6 anni in ambienti stimolanti e sicuri, dove ogni giornata diventa occasione per imparare divertendosi, assicura il direttore Giuseppe Ciampa.

L’Unione Sportiva Acli di Benevento organizza il convegno “Sport è Salute”, in programma alle ore 10:00, presso l’Università del Sannio, Edificio CUBO – Aula 5, in via dei Mulini a Benevento. L’iniziativa rientra nel progetto nazionale “Polisportivi”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani attraverso l’attività sportiva, la prevenzione e l’educazione alimentare.

Al PalaMiwa di via Sturzo, a Benevento, l’incontro “Dietro la porta chiusa: cosa sente davvero tuo figlio?”, un evento aperto a tutti i genitori che sentono il bisogno di comprendere, comunicare e riconnettersi con i propri figli. Ispirato al film Adolescence, il momento di riflessione e confronto sarà guidato dal dottor Luigi Pietroluongo, psicologo comportamentale e cognitivo applicato, specializzando in psicoterapia ad orientamento strategico, sociologo e coach. Appuntamento ore 18.

Alle ore 20.30 è stato organizzato un interessantissimo tributo all’indimenticato Fabrizio De Andre’ “L’uomo, il pensiero, la poetica ….le canzoni” molto apprezzato anche in altre location italiane per la qualità artistica. Si tratta di una serata di beneficenza, con ingresso libero, organizzata a sostegno del Complesso Monumentale dei frati conventuali in piazza Dogana a Benevento. In scena: Francesco Natale – voce, chitarra, leading narrator; Sergio Prozzo – mandolino, mandola, sound care; Mary Castellano – voce, reader narrator e Franco Faraldo – percussioni, effettistica, direzione artistica Enrico Salzano.

A Foiano di Val Fortore arriva la grande boxe: in programma la sfida per il titolo europeo professionistico dei pesi gallo tra il bronzo olimpico di Pechino 2008 Vincenzo Picardi, campano di Casoria, e il sassarese Cristian Zara. Prevista anche la diretta di RaiSport dalle ore 22, sul ring allestito al Green Village (località Mazzocca) con l’organizzazione della Promo Boxe Italia. I biglietti della riunione sono disponibili online sul sito www.bigliettipromoboxeitalia.it o potranno essere acquistati al palazzetto il giorno dell’incontro.

Ad Apollosa – in mattinata – si svolgerà la Iª Edizione dell’Esercitazione Sanitaria, finalizzata alla simulazione di interventi in caso di calamità naturale, con la partecipazione dell’Esercito Italiano, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri con supporto aereo tramite elicottero, della Croce Rossa Italiana e di altre realtà istituzionali e associative preposte alla gestione delle emergenze.

Alle ore 17:30, Tenuta La Fortezza – Eventi e Ricevimenti di Torrecuso ospiterà l’ex sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, in occasione della presentazione del suo ultimo libro  “Poteri occulti. Dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia”.

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025, Morcone ospita “Taccuini in Natura”, un programma di incontri e laboratori dedicato all’osservazione e alla narrazione dei paesaggi naturali attraverso il disegno. Guida d’eccezione delle tre giornate sarà Elisabetta Mitrovic, illustratrice naturalistica ed educatrice ambientale di fama internazionale, nota per il suo lavoro con la collana PiNO (Piccoli Naturalisti Osservatori), pubblicata da Topipittori. Da oltre trent’anni Mitrovic accompagna bambini e adulti in esperienze immersive nella natura, usando il disegno come strumento di osservazione e documentazione dell’ambiente.

Il ricco programma si aprirà venerdì 9 con un laboratorio per gli studenti della Scuola primaria Eduardo De Filippo di Morcone. Proseguirà alle ore 16 con un secondo laboratorio all’aperto, “Disegni al volo”, aperto ai bambini a partire dai 6 anni, presso il Parco dello Scoiattolo. Portare il disegno naturalistico a scuola, nei parchi e in contesti educativi informali come proposta didattica e metodologica contribuisce a promuovere un atteggiamento scientifico del bambino e diventa un motore di apprendimento, che offre strumenti di approfondimento delle scienze naturali attraverso esperienze dirette.

Si proseguirà sabato 10 maggio alle ore 10.00. L’ Auditorium San Bernardino ospiterà la presentazione del libro “Rimanere sul sentiero” di Mitrovic e Tosoni e della collana PiNO, con firma copie e disegno personalizzato dell’autrice. L’evento, aperto a insegnanti, famiglie, curiosi e piccoli naturalisti, vedrà la partecipazione della libreria Risguardi di Campobasso.

Domenica 11 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, le attività si sposteranno all’Oasi WWF Campolattaro, con un workshop per adulti e ragazzi dai 14 anni in su, rivolto in particolare a insegnanti, educatori e genitori. Un’intera giornata nella natura per costruire un proprio taccuino naturalistico, esplorare l’ambiente e apprendere pratiche di educazione ambientale attiva.

SABATO 10 MAGGIO
Monumenti Aperti arriva per la prima volta in Campania: a Benevento weekend all’insegna della cultura e della riscoperta del patrimonio artistico e architettonico delle aree interne della regione. I luoghi sacri del capoluogo apriranno le porte sabato 10 e domenica 11 maggio in un viaggio artistico e spirituale nel cuore del centro storico che unirà la chiesa del Santissimo Salvatore, tra le più antiche della città, e la chiesa barocca di San Domenico, dove annesso vi è il rettorato dell’Università degli Studi del Sannio.

Alle ore 9 si celebrerà presso il Teatro San Marco di Benevento la tradizionale “Giornata del Medico e dell’Odontoiatra Sannita”. A condurre sarà Melania Petriello, giornalista e autrice TV; ad impreziosire, infine, l’evento di arte e sensibilità giovanile l’esibizione musicale dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo Bosco Lucarelli.

Nel week end due eventi a Benevento con la Rassegna “Letture a Palazzo 2025. VI edizione”, promossa dal Comune nell’ambito del “Maggio dei libri 2025”: sabato, ore 10 a Palazzo Paolo V, la presentazione di “Incorporea” di Benedetta Bonfiglioli a cura della Biblioteca comunale in collaborazione con l’I.I.S. G. Alberti; domenica l’iniziativa targata Janua con Intelleg(g)o… Dunque sono: “lo Sono Strega” a cura della cooperativa sociale IDEAS.

Alle 17, alla Libreria Ubik di Benevento (Lungosabato Bacchelli), lettura albi illustrati e laboratorio in occasione della Festa della Mamma. Evento per bambini dai 5 ai 7 anni.

Al Reset di via Manciotti, nel centro storico di Benevento, l’artista poliedrico Dario Sansone – musicista, disegnatore e regista – presenta il concept album ‘Santo Sud’, pubblicato lo scorso 11 aprile. Appuntamento dalle 19.30, introduce Ernesto Razzano. Ingresso gratuito.

Tutto pronto per i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, patrono della contrada Torrepalazzo di Torrecuso. Il sipario sul programma civile si alzerà sabato 10 maggio: alle ore 15:00 giochi per tutte le età e alle ore 21:30 spettacolo musicale dell’orchestra italiana ‘Figli delle Stelle’; domenica 11 maggio, invece, alle ore 21:30 i ‘Free Rolling’ in concerto.

L’Associazione Salute & Territorio, attiva ormai da anni in Valle Telesina per la tutela e salvaguardia della salute pubblica, insieme alla Samnium Medica, la Cooperativa Sociale I-CARE e la Croce Rossa Italiana Comitato di San Lorenzello, con il patrocinio della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de Goti, organizza presso la Sala Convegni di Casa Santa Rita a Cerreto Sannita (Piazza San Martino), alle ore 17:30, un importante approfondimento dal titolo “Salute globale e giustizia sociale”.

A Castelpoto la giornata si aprirà con un pomeriggio all’insegna dello sport con la gara podistica FIDAL “Corri nel Borgo”, un evento che unirà atleti, appassionati e famiglie in un’atmosfera di festa e partecipazione. A seguire, a scaldare il pubblico, sarà la travolgente energia della Sassinfunky Street Band, con le sue sonorità funky e groove urbano che accenderanno l’entusiasmo nelle vie del centro. A partire dalle ore 21:30, il suggestivo borgo del Sannio ospiterà l’attesissimo concerto dei “Pastellesse Sound Group”, i leggendari Bottari di Macerata Campania, protagonisti di una serata che promette emozioni autentiche e coinvolgenti. Durante la serata, sarà inoltre allestito uno stand gastronomico dove i visitatori potranno degustare una delle eccellenze del territorio: la salsiccia di Castelpoto, riconosciuta come Presidio Slow Food, frutto di una tradizione artigianale che valorizza i sapori autentici e genuini del Sannio.

Alle ore 17,30 presso l’aula consiliare del Comune di Airola si terrà un incontro dibattito, organizzato dal coordinamento provinciale di Italia Viva Benevento, con al centro i temi dei prossimi appuntamenti elettorali.

La Parrocchia SS. Trinità di Montesarchio, nell’ambito dei Festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo dal 8 all’11 Maggio 2025, organizza la rinomata Sagra del Cavatello con Fave, Pancetta e Formaggio. Appuntamento dalle 20.30 a Borgo Latonuovo.

A Sassinoro, nella palestra comunale, cena (costo 18 euro) e serata danzante a cura di dj Teodoro. A Faicchio, invece, si svolgerà la gara podistica ‘CorriAmo il Territorio’, organizzata dal Team Running dello Sci Club Fondo Matese. Ritrovo alle 8.45 al castello di Faicchio, partenza alle 9 e Giro ad anello di circa 15 km con un dislivello di 220 metri, attraversando Faicchio, Massa di Faicchio, San Lorenzello e ritorno a Faicchio.

DOMENICA 11 MAGGIO
Al Convento di San Francesco a Benevento, in piazza Dogana, TeSt – TeatroStage presenta lo spettacolo teatrale ‘400’ contro il cambiamento climatico, di e con Beppe Casales.

L’associazione Cittadinanza Attiva Ceppaloni organizza le “Giornate della legalità”: si inizia questa domenica con un percorso di trekking urbano con l’obiettivo di porre l’attenzione sul delicato tema della lotta a Cosa nostra.

Un racconto tra i sentieri selvaggi del Taburno. Lupi, boschi e natura ti aspettano per un’esperienza unica a passo lento nel cuore del Parco: questo lo spirito dell’iniziativa ‘Sulle tracce del lupo’, escursione naturalistica di 6 ore con partenza alle 9.30 da Montesarchio.





Source link

administrator

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *