È stato sottoscritto a Palazzo Mosti il protocollo d’intesa tra il Comune di Benevento e altri 14 comuni dell’hinterland (Apice, Apollosa, Calvi, Castelpoto, Foglianise, Fragneto Monforte, Paduli, Pesco Sannita, Pietrelcina, San Giorgio del Sannio, San Leucio del Sannio, San Martino Sannita, San Nicola Manfredi, Torrecuso e Sant’Angelo a Cupolo) finalizzato alla costituzione della “Città Metropolitana del Sannio”.
Tra i primi obiettivi concreti del nuovo assetto c’è il miglioramento della viabilità e, in particolar modo su proposta del sindaco di Apice, la realizzazione di un collegamento tra la zona Asi di Benevento e l’uscita autostradale A16 di Castel del Lago, sfruttando 5 milioni di euro quali fondi di compensazione derivanti dai lavori sulla linea ferroviaria ad alta capacità Napoli-Bari.
Il progetto intende favorire una gestione associata ed efficiente dei servizi fondamentali, dalla protezione civile alla polizia locale, passando per la mobilità sostenibile, il welfare, l’ambiente e la promozione turistica. L’idea è quella di creare un’identità territoriale coesa, capace di attrarre risorse, investimenti e nuove opportunità per i giovani e per le imprese.
Le interviste nel servizio video