Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a metà maggio: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 16 MAGGIO
Alle ore 16,30 presso il Teatro Comunale Vittorio Emmanuele di Benevento, si terrà la cerimonia di premiazione con l’attribuzione delle borse di studio alle studentesse e agli studenti che sono risultati vincitrici e vincitori del concorso “Io Filosofa/o” indetto all’interno dell’11° Festival filosofico del Sannio organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia” in collaborazione con l’Università degli studi del Sannio.
A Puglianello torna il “Porcus Festival”, la sagra del maiale. L’evento è organizzato dal Nuovo Centro Studi Puglianello e il cuore della festa sono gli stand gastronomici, dove è possibile degustare numerose specialità a base di maiale, preparate secondo le ricette tipiche locali. Tutte le sere apertura stand dalle 19:00 e domenica anche a pranzo dalle 12:00. Oltre all’aspetto gastronomico, il Porcus Festival offre un ricco programma di intrattenimento, con musica popolare, balli di gruppo e spettacoli dal vivo che animano l’atmosfera festosa e coinvolgono grandi e piccoli. Si inizia con il concerto dell’Acoustic Trio, per poi proseguire sabato con un omaggio alla musica popolare e chiudere con un doppio appuntamento domenica: a pranzo l’esibizione de “La Posteggia” e in serata piano bar e karaoke a cura di “Musicalmente Gigi”.
Nell’incantevole Giardino del Mago nell’area del Museo del Sannio in Piazza Santa Sofia a Benevento, alle ore 16:00, si terrà la presentazione della sesta edizione del festival “Racconti per ricominciare”.
Il Comune di Reino in collaborazione con l’APS Universitas Terrae Reginae ETS organizzano l’evento “Giacomo Matteotti, un esempio di vita e di pensiero per il nostro presente”. L’incontro si aprirà l’apposizione di una targa commemorativa, preceduta dalla lettura di testi di Giacomo Matteotti, e proseguirà con un convegno storico. Appuntamento alle 17:30 nella sede del comune fortorino.
Quale futuro per Molinara? è il tema dell’incontro pubblico che si terrà a Palazzo Ionni, nel comune fortorino, promosso dalla minoranza consiliare del Gruppo Alternativa Civica per Molinara. L’appuntamento è fissato per le 20:30.
SABATO 17 MAGGIO
Torna la grande musica da camera. Alle 20:00 l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento accoglierà il nuovo appuntamento della stagione artistica 2024/2025 dell’Accademia di Santa Sofia che vedrà protagonista della serata il violino di Riccardo Zamuner, konzertmeister dell’Orchestra da Camera dell’Accademia e astro nascente del concertismo nazionale, con il programma intitolato “Attorno all’opera”, incentrato sulle musiche di Jean-DelphinAlard, Gioachino Rossini, Pietro Mascagni e Giuseppe Verdi.
Alle ore 11.00 presso la sede CUB di Benevento in Via Vitelli 90 si terrà una conferenza stampa con la presenza del segretario Nazionale della CUB Amendola Marcelo, per sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo del lavoro alla partecipazione dei 5 quesiti referendari del 8 e 9 giugno prossimo. Parteciperanno delegati aziendali dei lavoratori della provincia per dare il proprio contributo.
Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa, organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, promossa in Italia dal Ministero della Cultura tramite la Direzione Generale Musei,per offrire un’opportunità di rilancio e di promozione delle attività degli Istituti previste durante tutta la stagione estiva prevede l’apertura straordinaria serale di musei e luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro, eccetto le gratuità previste per legge. Il Teatro Romano di Benevento, aperto per l’occasione in via straordinaria dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 22.00), propone per la serata due visite guidate alle 20.00 e alle 21.00 della durata di circa un’ora, a cura di Ferdinando Creta, e le performance musicali del maestro di flauto Carlo Mazzarella.
A Ponte, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Nepomuceno, grazie al Comitato festa San Giovanni Nepomuceno e al Patrocinio del Comune, si vivrà una notte speciale con un artista d’eccezione: Enrico Ruggeri. Appuntamento in Piazza Fontana Longa (Area Mercato Coperto) alle ore 21.30.
Doppio appuntamento per la Confraternita di Misericordia di Guardia Sanframondi. Alle 18, in via Parallela a Guardia Sanframondi, ci sarà infatti la cerimonia di inaugurazione della nuova ambulanza e della nuova auto medica per il trasporto disabili. Nella tarda mattinata di domenica (ore 12,30), invece, la Confraternita di Guardia Sanframondi in piazza Orticelli inaugurerà a Cusano Mutri una sua sede distaccata. Alla cerimonia è prevista la partecipazione degli amministratori comunali, con a capo il sindaco, e non poche autorità religiose, civili e militari.
Continuano le attività del progetto “Resto Qui – Barcamp Giovani: Cultura, Innovazione, Impresa” che ha come promotore il Comune di Torrecuso. Alle 16:30 nella Sala delle Nicchie del Comune è in programma un panel ispirazionaledove gli ospiti condivideranno le loro esperienze nel campo del turismo sostenibile, dell’accoglienza, della promozione territoriale e dell’innovazione nei servizi turistici. Saranno esplorate le opportunità per costruire imprese turistiche responsabili, autentiche e capaci di valorizzare il patrimonio locale.
Appuntamento imperdibile con il gusto della Tradizione locale al Convento Sant’Antonio di Apice dove si svolgerà la nona edizione della Sagra “da Chienunella”, ravioli ripieni di ricotta. Il menù prevede anche la Cicoliata, un secondo piatto di carne, peperoni e patate, panini con salsiccia, patatine fritte e montanare. Il tutto annaffiato dall’ottimo “U’ vino i Santa Lucia”, prodotto dei vitigni locali.
In località San Rocco, a Cerreto Sannita, è in programma l’esercitazione della Protezione Civile che coinvolgerà i Comitati della Croce Rossa Italiana di San Lorenzello, Telese Terme e Benevento.
A Montesarchio week end dedicato all’esercitazione “HERCULES”, organizzata in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Aldo Moro” e la Scuola di Commissariato dell’Esercito di Maddaloni. Fino al 19 maggio, nelle aree antistanti lo Stadio Comunale di via Benevento, si svolgeranno attività dimostrative e formative sull’uso dei mezzi campali dell’Esercito, in un contesto simulato di emergenza civile e umanitaria. Sabato l’OPEN DAY dalle ore 10.00 alle ore 12.00, durante il quale i mezzi campali saranno aperti alla visita del pubblico. Sarà un’occasione unica per comprendere da vicino il lavoro dell’Esercito Italiano in contesti emergenziali e l’impegno delle nuove generazioni in percorsi formativi di grande valore civico e umano.
DOMENICA 18 MAGGIO
Proseguono gli appuntamenti con le Domeniche della salute promossi dal Rotary Club Benevento. Dalle ore 9:00 alle 13:00 nell’ambulatorio mobile nei pressi della Prefettura saranno effettuate visite dermatologiche per la prevenzione dei tumori cutanei, del melanoma e malattie cutanee autoimmuni.
All’impianto sportivo di via Compagna, al Rione Ferrovia di Benevento, il Rugby IV Circolo organizza il torneo riservato agli Under10 ‘Memorial Aldo Guerra’ e il torneo riservato agli Under12 ‘Allineati e coperti – Memorial Gaetano Varrella’.
Appuntamento in città con “The Distinguished Gentlemans Ride”, che prevede un corteo di circa 200 motociclette d’epoca lungo il percorso Benevento-Vitulano, andata e ritorno. Si partirà alle ore 11:30 da via Ievolella in direzione Vitulano. Alle 13.30 il ritorno dal comune vitulanese con arrivo alle Officine Lombardi di via Paolella.
Alle ore 10.00 presso la Basilica della Madonna delle Grazie in viale San Lorenzo a Benevento, si terrà la cerimonia religiosa “Pellegrinaggio degli operatori sanitari e socio-sanitari sanniti” che sarà officiata da S.E. Mons. Felice Accrocca – Arcivescovo di Benevento.
L’Accademia subacquei federali Fipsas di Napoli protagonista della pulizia dei fondali del Lago di Telese. Un’iniziativa organizzata in collaborazione con il Rotary Club Valle Telesina, la Pro Loco Telesia APS, il Comune e il comitato “Telese città dell’acqua”. L’attività partirà alle ore 10:00
In concomitanza con la Giornata della Sicurezza Stradale l’associazione Asd Veloclub Sangiorgese organizza nel comune di Calvi la manifestazione “Bimbi in bici”. Appuntamento in piazza Roma.
La parrocchia della Beata Vergine Maria San Rocco e San Sebastiano di Arpaise organizza un pranzo di beneficenza il cui ricavato sarà destinato ai lavori di ristrutturazione della Chiesa. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e rappresenta anche un momento di convivialità e aggregazione.
Torna ‘’Tra vicoli e sentieri…passeggiando’’, la seconda edizione della camminata tra i comuni di Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore e San Lupo. L’evento, organizzato dall’associazione ‘’Culturalmente San lupo’’ vede il patrocinio dei comuni di San Lorenzo Maggiore, Guardia Sanframondi e San Lupo in collaborazione con la Misericordia di Guardia Sanframondi e l’associazione A.E.Z.A. che aiuterà nella gestione della viabilità.