Logo Napoli Network ok
Successo a CampaniAlleva per i progetti EVOOLIO e SONOIL: innovazione al centro dell’olivicoltura sannita – NTR24.TV

Successo a CampaniAlleva per i progetti EVOOLIO e SONOIL: innovazione al centro dell’olivicoltura sannita – NTR24.TV


Due eventi distinti, una sola visione: innovare la filiera dell’olio extravergine di oliva del Sannio. L’AOS – Associazione Olivicoltori Sanniti ha celebrato il traguardo finale dei progetti EVOOLIO e SONOIL nell’ambito della fiera CampaniAlleva Expo 2025, con una partecipazione straordinaria da parte di tecnici, istituzioni, aziende agricole ed interessati al futuro dell’agricoltura locale.

La mattinata si è aperta con l’evento conclusivo di EVOOLIO, il progetto che ha introdotto la tecnologia blockchain nella tracciabilità dell’olio EVO del Sannio, rendendo il processo produttivo più trasparente, sicuro e accessibile ai consumatori. Il pubblico ha seguito con interesse gli interventi dei relatori – tra cui Antonio Pasquale Leone, Nicoletta Fidanza, Guglielmo Pulcini e Antonio Coronato, Responsabile Tecnico Scientifico di EVOOLIO e docente ordinario presso il partner Università Giustino Fortunato – che hanno illustrato i risultati raggiunti e la piattaforma sviluppata per tracciare ogni fase della filiera olivicola. I saluti istituzionali di Raffaele Amore, Presidente dell’Associazione Olivicoltori Sanniti, e l’intervento del dirigente regionale Ferdinando Gandolfi hanno aperto i lavori sottolineando il valore strategico di progetti di innovazione come EVOOLIO.

A seguire, l’evento dedicato a SONOIL ha catturato l’attenzione con un tema altrettanto innovativo: l’utilizzo degli ultrasuoni nel processo di molitura per migliorare resa e qualità dell’olio, supportato da una piattaforma predittiva basata sull’intelligenza artificiale. I relatori – Antonio Veneruso, Guglielmo Pulcini e Enrico Casola, Responsabile Tecnico Scientifico di SONOIL e rappresentante dell’Istituto Cooperativo di Ricerca – hanno illustrato in dettaglio le tappe del percorso progettuale, dimostrando come tecnologia avanzata ed agricoltura di precisione possano integrarsi per generare valore aggiunto alle produzioni di qualità. Per SONOIL, il momento finale è stato affidato a Carmine Fusco, Presidente del GAL Taburno Consorzio e della CIA Benevento. Nel suo intervento, Fusco ha sottolineato il valore della ricerca applicata, annunciando l’impegno del GAL a investire ancora nell’innovazione e nello sviluppo di tutte le filiere agricole, nel corso del nuovo ciclo di programmazione

A presiedere entrambi gli incontri, Nicola Ciarleglio, componente del Comitato di Sorveglianza del PSR Campania 2014–2020, che ha evidenziato l’importanza della cooperazione tra enti pubblici, mondo della ricerca e imprese agricole.

A suggellare l’intera giornata, l’intervento conclusivo dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, che ha sottolineato come EVOOLIO e SONOIL, finanziati rispettivamente con la Misura 16 e 19 del PSR Campania, siano esempi virtuosi di progettazione territoriale, capaci di generare impatti concreti sul comparto olivicolo. L’Assessore – congratulandosi con entrambi i partenariati per i risultati raggiunti – ha poi consegnato gli attestati di ringraziamento alle aziende agricole che hanno partecipato attivamente ai due progetti, riconoscendo il loro ruolo centrale nella sperimentazione e nell’applicazione delle innovazioni testate.

Tra i protagonisti premiati: per EVOOLIO, Erbagil Tenuta, Azienda Agricola Oropallo, Azienda Agricola D’Assisi e Terre di Molinara; per SONOIL, Azienda Agricola Antonio Oropallo, Azienda Agricola Eleonora Grasso e Azienda Agricola Salvatore Amore.

Con questo doppio evento, l’Associazione Olivicoltori Sanniti conferma il proprio impegno nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità nella filiera dell’olio EVO sannita, valorizzando le risorse del territorio e favorendo la nascita di modelli produttivi più competitivi, sostenibili, trasparenti e tecnologicamente evoluti.





Source link

administrator

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *