Logo Napoli Network ok
Vino, musica e territorio: emozioni in dialogo nel secondo evento di ‘Note di Classe’ – NTR24.TV

Vino, musica e territorio: emozioni in dialogo nel secondo evento di ‘Note di Classe’ – NTR24.TV


Prosegue con successo il percorso della multidisciplinarità promosso dall’associazione Note di Classe – Linguaggi Universali, che ieri ha regalato al pubblico una nuova esperienza culturale intensa e coinvolgente con l’evento “Calici in Armonia”, svoltosi presso il Teatro San Vittorino di Benevento.

Un incontro in cui vino e musica si sono fusi per raccontare il territorio, le sue storie e le sue tradizioni, mostrando come il vino – oltre a essere espressione agricola e produttiva – sia un potente veicolo di convivialità, identità e cultura.

Il Maestro Giuseppe Ilario, Direttore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, ha portato il suo saluto di benvenuto e ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, sottolineandone il valore culturale e il legame profondo tra musica, territorio e formazione.

L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, del Presidente della Provincia, Nino Lombardi, e dell’Assessore alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini, che ha sottolineato con entusiasmo il valore dell’iniziativa, capace di unire riflessione e suggestione, coniugando la memoria del territorio, la coltivazione e la produzione vitivinicola, con il mondo della scuola. Un incontro che, come ha evidenziato l’Assessore, rafforza il senso di appartenenza e affida alle nuove generazioni la conoscenza e il sapore della bellezza delle radici.

Il programma ha visto protagonisti due importanti realtà enologiche campane: Massimo Alois per le Cantine Alois (Caserta) e Concetta Pigna per La Guardiense (Benevento). Il loro dialogo ha posto l’accento sul vino come prodotto culturale, e sul valore profondo che la vigna e il vino hanno avuto nella storia dell’umanità, raccontando non solo tecniche e caratteristiche ma anche emozioni e visioni legate al paesaggio e alla memoria collettiva.

A guidare il pubblico lungo questo percorso sensoriale e narrativo è stato Manuel Lombardi, con la sua consueta passione e capacità di creare ponti tra pubblico, territorio e cultura. L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva dalle note della fisarmonica del maestro Claudio Patuto, che ha fatto viaggiare tutti attraverso melodie evocative, capaci di richiamare tradizioni, scorci e paesaggi di memoria.

Spazio anche alla scuola, con la presentazione del volume “Calici del Territorio” a cura della Prof.ssa Anna Orefice dell’I.S.I.S. “Galileo Ferraris” di Caserta, frutto di un lavoro attento e appassionato degli studenti, che hanno raccolto testimonianze e approfondimenti sulle produzioni vitivinicole locali, restituendo un ritratto autentico e sentito del legame tra giovani e territorio.

Nel suo intervento di saluto, il Rettore dell’Università del Sannio, Gerardo Canfora, ha ricordato il prossimo appuntamento con il ciclo di eventi dell’associazione: mercoledì 12 giugno, presso Palazzo San Domenico a Benevento, si terrà l’incontro divulgativo “Alla scoperta dei segreti dell’universo… in mare il neutrino più energetico mai osservato”, ulteriore tappa di questo percorso che intreccia saperi e passioni per una divulgazione culturale ampia, accessibile e coinvolgente.





Source link

administrator

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *